Qualcosa su di me

Sono nata in una calda estate del 1988, in un piccolo comune Veneto. Fin da bambina, sono sempre stata affascinata dal mondo e dalle persone, come se ogni incontro e ogni esperienza fossero frammenti di un grande mosaico che cercavo di comprendere.
Ho sempre saputo che da grande avrei voluto aiutare le persone, e cosi nel momento della scelta universitaria la mia vita si è diretta in Trentino dove ho frequentato per tre anni l’università che mi ha formato come Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica. Una formazione che mi ha aperto le porte a dodici anni di lavoro nell’area della Salute Mentale con adulti e minori con grandi sofferenze e difficoltà, mi ha permesso di entrare in contatto con le parti più complesse e profonde dell’animo umano. Lavorare in questo contesto mi ha insegnato a stare. A stare nel silenzio e nel caos, nella vicinanza discreta e nella tempesta emotiva. Ho imparato a sintonizzarmi con i momenti giusti: quando accogliere con empatia e quando incoraggiare verso il cambiamento, accettando che, a volte, il cambiamento stesso richiede tempo o che può incontrare blocchi e sconfitte. Tuttavia, è proprio la speranza a rappresentare una forza vitale: è ciò che ci permette di continuare a camminare anche nei momenti più difficili, fino a raggiungere con gioia traguardi inaspettati.
Dopo dieci anni, la mia curiosità per la conoscenza, quella stessa curiosità che mi ha accompagnata fin dall’infanzia, mi ha riportata sui libri. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Riabilitazione, scoprendo quanto potessi intrecciare i miei interessi personali con l’approfondimento accademico e l’esperienza lavorativa.
La mia sete di apprendimento non si è fermata lì. Ho approfondito la con un Master in Mindfulness, unendo mente e corpo in un’ottica di consapevolezza e presenza. Ho esplorato l’intimità umana con una Specializzazione in Sessuologia Clinica, per supportare individui e coppie nell’esplorazione e dialogo con la propria sfera intima. E oggi continuo a formarmi presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicosomatica Ritza di Milano, dove approfondisco il legame indissolubile tra corpo e mente in un ottica Psicodinamica.
Il mio desiderio più grande è accompagnare chi si rivolge a me in un viaggio di riscoperta: un viaggio interiore, illuminato dalla luce della consapevolezza. Come una lanterna che rischiara il cammino, il mio ruolo è aiutare le persone a riconoscere e accettare le loro risorse e i loro limiti, per proseguire verso una serenità autentica e personale.